
L’iniziativa per rendere le spiagge italiane più inclusive e solidali
Offriamo spazi ombreggiati accessibili a disabili, anziani e famiglie in difficoltà, con agevolazioni, creando un modello innovativo di accoglienza e solidarietà che promuove inclusione sociale e valorizza il territorio.
Il mare: un bene comune, non un privilegio
Le spiagge sono un bene pubblico, affidato ai privati per offrire servizi, ma il diritto di tutti a goderne deve essere garantito. OmbraSociale.it nasce per promuovere un modello più equo, in cui le imprese balneari possano convivere con il principio di accessibilità, riservando spazi e agevolazioni a chi ne ha più bisogno.

Obiettivi del progetto
Il nostro scopo è chiaro: rendere il mare accessibile a tutti, promuovendo l'inclusione e la solidarietà sulle spiagge italiane.
9,300+
Stabilimenti balneari
In Italia ci sono oltre 9.300 stabilimenti balneari, che offrono servizi e spazi ombreggiati ai bagnanti. Ogni stabilimento è un'opportunità per promuovere l'inclusione e la solidarietà
3,000 m²
Superficie media occupata
Ogni stabilimento balneare occupa in media 3.000 metri quadrati di spiaggia, con ombrelloni, lettini, servizi e spazi comuni.
100+
Zone ombreggiate
Ogni stabilimento balneare dispone in media un minimo di 100 a un massimo di 500 ombrelloni, a seconda della grandezza e della capienza e della superficie concessa.
50,000+
Prenotazioni 2025
Il nostro obiettivo è destinare almeno due postazioni sociali per stabilimento in tutto il Paese, arrivando così a garantire oltre 50.000 postazioni gratuite o a tariffa agevolata per tutta la stagione 2025.
Gli stabilimenti balneari rappresentano non solo un’attività economica, ma anche un punto di riferimento per la comunità e un'opportunità per promuovere l’accessibilità al mare.
Sei un gestore di stabilimento balneare? Scopri come partecipare al progetto
Come funziona?
Gli stabilimenti balneari che aderiscono al progetto OmbraSociale.it non solo ottengono visibilità a livello nazionale, ma diventano protagonisti di un’iniziativa sociale concreta, contribuendo a rendere il mare più accessibile e inclusivo.
Un'opportunità unica per gli stabilimenti balneari: aderire al progetto permette di prepararsi con la massima trasparenza ai prossimi bandi, dimostrando il proprio impegno per l’accessibilità e l’inclusione sociale.
Abilita ora il tuo stabilimento balneare* L’accessibilità è un criterio di valutazione nei bandi per il rinnovo delle concessioni, offrire postazioni sociali può rappresentare un valore aggiunto strategico per la tua attività.
Il contributo di tutti è fondamentale
Partecipare a OmbraSociale.it significa offrire un'opportunità concreta a chi ne ha bisogno e contribuire attivamente alla creazione di un mare più accessibile e inclusivo. Ogni stabilimento che aderisce svolge un ruolo chiave nel rendere questa iniziativa una realtà.
- Mettono a disposizione almeno una postazione sociale, permettendo a persone in difficoltà di godere di una giornata al mare in condizioni dignitose.
- Promuovono l'inclusione e la solidarietà, dimostrando attenzione alle fasce più vulnerabili e responsabilità sociale.
- Ricevono visibilità e riconoscimento pubblico per il loro impegno sociale, attraverso la piattaforma ufficiale e i canali di comunicazione del progetto.
Prenotazioni trasparenti e garantite
Le prenotazioni degli spazi non sono aperte al pubblico, ma vengono gestite esclusivamente da enti affidabili e qualificati, tra cui associazioni riconosciute, organizzazioni sociali, amministrazioni comunali costiere e altri enti certificati di comprovata serietà. Questo sistema garantisce che le postazioni siano assegnate in modo equo, trasparente e solo a chi ne ha realmente bisogno.
Dati reali e misurabili per il futuro
OmbraSociale.it raccoglie in modo trasparente il contributo di ogni stabilimento aderente, utilizzando dati reali e verificati grazie a prenotazioni gestite esclusivamente da enti certificati.
Ogni postazione assegnata viene registrata con dati chiari e verificabili, creando un report dettagliato che dimostra l’impegno concreto verso l’accessibilità. Questo rappresenta un'opportunità unica per gli stabilimenti, perché:
- Dimostra l’impegno sociale dello stabilimento con numeri concreti.
- Genera dati essenziali per i futuri bandi, dove l’accessibilità è un criterio di valutazione chiave.
- Offre visibilità pubblica e un riconoscimento ufficiale per l'impegno verso un turismo più inclusivo.
- Aiuta la comunità locale, garantendo l’accesso al mare a chi ne ha più bisogno.
Tutti i dati raccolti saranno disponibili per ogni stabilimento in report dettagliati, utilizzabili per partecipare ai bandi pubblici con una documentazione chiara e dimostrabile.
Contributo concreto e trasparente
Questo è un esempio di come potrebbe apparire il widget di uno stabilimento aderente al progetto. Ogni mese, il sistema aggiorna automaticamente i dati, garantendo trasparenza e monitoraggio continuo.
Lido del Sole
Viareggio, Toscana
Contributo suddiviso per mese
18 Settembre 2025385
Persone aiutate
135
Postazioni sociali
250
Lettini offerti
€3,375
Valore economico del contributo
87%
Percentuale di postazioni offerte
* I dati sono puramente indicativi e non corrispondono ai dati reali
Come funziona il processo di prenotazione?
Gli enti certificati si occupano di monitorare quotidianamente la disponibilità delle postazioni, assegnandole in base a criteri chiari e verificabili, per garantire un’equa distribuzione e prevenire abusi. Le richieste vengono inoltrate direttamente agli stabilimenti, che confermano o rifiutano la prenotazione.
Ente Richiedente
Le prenotazioni sono gestite da associazioni riconosciute, enti sociali e organizzazioni certificate.
L'ente verifica i requisiti e individua chi può accedere al servizio, in base a criteri di vulnerabilità e bisogno.
Scelta della disponibilità nelle spiagge aderenti al progetto, con possibilità di selezionare data e luogo.
L'ente inoltra la richiesta al titolare dello stabilimento, che confermerà o rifiuterà la prenotazione.
Esercente Convenzionato
Il titolare riceve la richiesta e gestisce la disponibilità tramite il sistema integrato con OmbraSociale.it.
Il sistema notifica la richiesta di prenotazione ricevuta, con data e dettagli dell'ente richiedente.
Controllo degli ombrelloni e lettini sociali disponibili effettuato dalla piattaforma in base alla disponibilità assegnata.
Il titolare conferma o rifiuta la prenotazione comunicando l'esito all'ente richiedente. Nessuna commissione è prevista per le prenotazioni sociali.
Unisciti al progetto e fai la differenza!
Rendere il mare più accessibile non è solo un gesto di solidarietà, ma anche un'opportunità per gli stabilimenti di distinguersi e contribuire al benessere della propria comunità. Scopri come partecipare e diventa protagonista di un'iniziativa che promuove inclusione e solidarietà.
Scopri come aderire